Gestione stakeholdersIdentifichiamo le diverse categorie di stakeholder, presidiamo luoghi, reti e sistemi per sviluppare un percorso di accreditamento capace di adattarsi ai cambiamenti dello scenario di riferimento.Continua
Monitoraggio legislativoConsentiamo di conoscere in tempo reale l’attività degli Organismi Parlamentari, Governativi e di regolamentazione per essere sempre informati sull’evoluzione normativa.Continua
Ultime news
La Commissione seleziona 47 progetti strategici per garantire e diversificare l'accesso alle materie prime nell'UE

La Commissione ha adottato lo scorso 25 marzo un elenco di 47 progetti strategici per potenziare le capacità nazionali di materie prime strategiche, che a loro volta rafforzeranno la filiera europea delle materie prime e diversificheranno le fonti di approvvigionamento.

I nuovi progetti strategici segnano un'importante pietra miliare nell'attuazione del Critical Raw Material Act (CRMA) , che mira a garantire che l'estrazione, la lavorazione e il riciclaggio europei di materie prime strategiche soddisfino rispettivamente il 10%, il 40% e il 25% della domanda dell'UE entro il 2030.

Aiutando l'Europa a raggiungere questi obiettivi, i nuovi progetti strategici contribuiscono in modo significativo alle transizioni verdi e digitali dell'Europa, supportando al contempo l'industria della difesa e l'industria aerospaziale europea.

Commissioni riunite Camera e Senato – l’intervento di Mario Draghi sulla Competitività europea

Mario Draghi ha tenuto il 18 marzo, davanti alle Commissioni riunite bilancio, attività produttive e politiche dell’unione europea di Camera e Senato un discorso incentrato sulle sfide economiche e politiche che l’Europa deve affrontare, proponendo soluzioni concrete per garantire stabilità e crescita nel lungo periodo. Nel suo intervento Mario Draghi ha analizzato tre principali fattori che minacciano la competitività dell'Europa: il costo dell'energia, la regolamentazione eccessiva e la politica dell'innovazione.

La Commissione Ue ha presentato la sua Visione per l'agricoltura e l'alimentazione

La Commissione Ue ha presentato il 19 febbraio 2025, la sua Visione per l'agricoltura e l'alimentazione, una comunicazione che delinea le azioni che l'Esecutivo intende mettere in campo nei prossimi anni.

La Commissione europea mira a creare un sistema alimentare equo e competitivo che fornisca cibo accessibile e sostenibile per tutti. La nuova Visione, cerca di aiutare gli agricoltori a superare le sfide come l’aumento dei costi, i cambiamenti climatici e le interruzioni della catena di approvvigionamento e garantire che l’Europa rimanga un leader nella produzione alimentare.

L’obiettivo è quello di costruire un sistema alimentare più forte e innovativo a beneficio sia degli agricoltori che dei consumatori e che aiuti a nutrire il mondo in modo sostenibile. La tabella di marcia si basa sul lavoro del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE, proponendo percorsi chiave per il futuro della politica agroalimentare fino al 2040.